La consultazione dell’ABMO, alfabetica o ad nomen, consente di accedere alla biografia del soggetto interessato, completa delle sue fonti. Cliccando poi sulle scritte “galleria di immagini”, “fondi d’archivio”, “fondi letterari” e “fondi audio-video”, in calce alla biografia stessa, verranno visualizzate anche le altre foto disponibili, un elenco di fondi d’archivio relativi al personaggio in questione (per lo più carte di polizia possedute in copia dall'Istituto), un elenco delle prime edizioni dei suoi scritti ed un insieme di documenti video-sonori che lo riguardano. Tutto questo materiale è in via di digitalizzazione, ma la parte non ancora disponibile in rete come tale può comunque essere consultata previo contatto con l’Istituto.
Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.